Lungo la Via Cassia è presente un’antichissima porta di accesso alla città, percorsa fin dai tempi degli Etruschi e ancora oggi dai pellegrini della Via Francigena: stiamo parlando di Porta Vecchia.
Storia e Forme di Porta Vecchia di Sutri
Porta Vecchia è così nominata perché è la porta più antica di Sutri e nel corso del tempo ha assunto diversi nomi, da Porta Gallice inizialmente a Porta Franceta nel Medioevo, perché percorsa dai pellegrini verso Roma, e poi Porta Gallia.
Viene definita come porta delle varie ere: alla sua originale struttura ad arco etrusca si aggiunsero fortificazioni in epoca Romana; poi nel XV grazie al Cardinale Altieri venne fatta sisteamre, aggiungeno i due bastioni che vediamo oggi. Come decorazioni sono presenti lo stemma cittadino, raffigurante Saturno a cavallo, posto nell’arco di volta, e alcuni emblemi relativi a nobili Sutrini.
Nel bastione di sinistra è presente un delizioso giardinetto, restaurato negli anni ’90 da Luigi Franciosini.
Condividi questo articolo
Informazioni:
Via di Porta Vecchia, 12
Sempre accessibile
Dove si trova Porta Vecchia
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
A pochi passi da Porta Vecchia

Borgonovus nasce dal desiderio di incentivare il processo di crescita e sviluppo dei piccoli borghi. Promuovendo l’offerta turistica, ricettiva e gastronomica locale attraverso il marketing territoriale unito al modello Smart Village.
Per info e contatti
Daniele Campitelli:
345 7185469
Oppure scrivici una mail attraverso il pulsante in basso
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"