Dopo il Duomo di Sutri, c’è un’altra Chiesa che da sempre veste un ruolo importantissimo per la città: si tratta della Chiesa di San Francesco.
Oltre alle funzioni religiose, nella Chiesa si svolgono importanti conferenze ed eventi culturali di rilievo, come il celebre e ricorrente Beethoven Festival.
Storia della Chiesa di San Francesco
Secondo la tradizione la chiesa fu fondata da San Francesco di Assisi nel 1222 e successivamente, in seguito alla sua canonizzazione, gli fu dedicata.
Interventi di ampliamento ed ammodernamento furono attuati durante il pontificato di Giulio II, ripresi e terminati nel 1520 con Papa Leone X, che hanno dato in parte l’aspetto che conosciamo oggi. Inoltre, venne proibito a chiunque di edificare nello spazio di fronte la Chiesa, pena la scomunica.
A causa dei bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale, la Chiesa venne danneggiata pesantemente. Successivamente vennero così effettuati grandi interventi di restauro, grazie ai quali oggi è possibile ammirarla in tutto il suo splendore.
Interno della Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco mantiene l’originale struttura romanica, definita dalla facciata esterna e dalle tre navate interne. L’interno è diviso da due file di colonne raccordate da archi a tutto sesto con soffitto a capriate a vista legno. Si possono notare la volta a crociera, la travatura della navata centrale, l’altare maggiore. Sulla navata sinistra si eleva un semplice campanile a vela, tipico dello stile romanico.
All’interno, oltre a numerose opere di rilievo, è custodito un grande crocifisso, che viene trasportato dai fedeli per le vie del borgo durante la solenne processione e infiorata del corpus domini.
Fonte: Parrocchia Sutri
Condividi questo articolo
Informazioni:
Piazza San Francesco
Sempre accessibile
Dove si trova la Chiesa di San Francesco
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
A pochi passi dalla Chiesa di San Francesco

Borgonovus nasce dal desiderio di incentivare il processo di crescita e sviluppo dei piccoli borghi. Promuovendo l’offerta turistica, ricettiva e gastronomica locale attraverso il marketing territoriale unito al modello Smart Village.
Per info e contatti
Daniele Campitelli:
345 7185469
Oppure scrivici una mail attraverso il pulsante in basso
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"